Letture sotto l’ombrellone: Eterno Amore di Igor Sibaldi

Dopo l’amore eterno di due anime gemelle, oggi passiamo ad un eterno amore con Igor Sibaldi, filologo, narratore, studioso di teologia e storia delle religioni.

Se conosciamo già le doti dell’autore per i numerosi libri sulle Sacre Scritture, le traduzioni della Bibbia, la filosofia, lo sciamanismo e la psicologia del profondo con i Maestri Invisibili e l’angeologia, con questo romanzo scopriremo le sue capacità anche come autore di romanzi.

Chi è amato non può morire

così recita il sottotitolo del libro, secondo episodio e applicazione pratica, a detta dello stesso Sibaldi, del precedente Resuscitare, primo libro della serie che tratta invece il tema in veste teorica.

Sarà davvero possibile riportare in vita ciò che credevamo perduto? È un’arte, come affrontato nella teoria di Resuscitare che quindi si può imparare?

La curiosità di conoscerne l’effettivo utilizzo, dopo tutte le ricerche effettuate e documentate nel primo libro con testimonianze risalenti a millenni fa fin dagli egizi c’è, ed è tanta, a maggior ragione quando si tratta di una storia d’amore così intensa e coinvolgente.

Igor Sibaldi ha sempre la capacità di stimolare il pensiero del lettore (o dello spettatore) e questo romanzo non è da meno.

Insieme alla narrazione invoglia ad esplorare nuove aree della psykhé, senza vincoli, lasciando aperte le porte della creatività e dell’immaginazione.

Con questo romanzo abbiamo la possibilità di fare quel passo nell’aldilà e vivere l’esperienza dell’eternità, che non è il frainteso “per sempre”, bensì l’uscire fuori dal tempo.
Proprio come provò a fare Orfeo scendendo nell’Ade per recuperare la sua amata, come riuscì Iside con Osiride o la Maria Maddalena nel sepolcro con Gesù.

La morte non è un limite, se la nostra mente sa come varcarlo:

“Esistono universi paralleli in cui ciò che è passato esiste ancora”.

Eterno amore di Igor Sibaldi
Eterno amore di Igor Sibaldi

Idee regalo:

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Photo credit: Julita da Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.